About Me

Lavoro da trent’anni nell’ambito informatico, ho iniziato con le installazioni delle prime reti di computer negli anni ‘90 e navigavo su Internet quando ancora era tutta campagna. Lavoro ancora nel settore della IT, curando progetti e architetture informatiche di medio-grandi dimensioni.

Ma voi volete sapere che c’entra il vino, giusto?

La passione per il vino è nata nel 2005 con il corso da sommelier AIS (ora FIS), raffinato poi con qualche servizio presso ristoranti e soprattutto case private. Nel 2009 ho creato il sito web Storie del Vino, dove ho raccontato, e ancora racconto, degustazioni e fiere a cui partecipavo. Il sito è ancora attivo. Nel 2015 ho iniziato a collegare insieme i miei interessi, vino e tecnologia, ed ho creato così thedigitalwine.com, con le novità soprattutto internazionali in ambito wine tech e le prime interviste a persone dedicate a questo mondo, come Paul Mabray (founder e CEO di Pix), Cathy Huyghe (founder e CEO di Enolytics) e Matthew Moate della WISA Australia. Puoi leggerle (in inglese) nella pagina People che trovi nel menù qui sopra.
Ho condotto un seminario sui vini sfusi nel 2004 e nel 2005 durante la fiera Naturale di Dinamiche Bio a Navelli.
Ho condotto uno speech sulla wine tech nel 2018 presso la Trentino School of Management, a Trento.

Recentemente ho partecipato come speaker sia al Grinzane Wine&Food Forum che al BTO, ho fatto uno speech su turismo e tecnologia nell’ambito di un evento a Parma e poi ancora al BTO come membro del Social Team (uao!).

Questo mi ha dato le capacità per capire se un’azienda vinicola, un agriturismo, un’azienda agricola, hanno realmente bisogno della tecnologia e poi di quale tecnologia hanno bisogno.

L’unione fra due mondi del tutto differenti mi ha dato l’occasione per scoprire un settore in evoluzione, quello della wine tech. Dall’analisi dei dati agli strumenti per il monitoraggio del vigneto, dal controllo della filiera alle app di delivery, è un settore in evoluzione, dinamico anche se a volte caotico. Direct To Consumer e Wine Club sono i settori del mercato del vino che più stanno accelerando con l’adozione delle tecnologie digitali. Il Turismo EnoGastronomico è tra i più interessanti settori dell’industria turistica, ma nonostante le grandi potenzialità spesso non riesce a raccogliere i frutti della fatica per portare i visitatori e i turisti nelle nostre campagne, nelle aziende agricole e vinicole.

Quindi metto a disposizione la mia esperienza come IT Project Manager per indirizzare le idee di chi vuole dare una spinta turistica alla propria azienda. Anche senza usare troppa tecnologia, a volte possiamo anche farne a meno.

Nel 2019 ho creato il podcast The Digital Wine per parlare di vino e di tecnologia, gli stessi argomenti del blog ma in audio, con qualche intervista a professionisti del marketing digitale e produttori di vino. Gli episodi sono disponibili ogni martedì, viene seguito da 1500 ascoltatori, sparsi tra Spotify, Apple Podcasts, Google Podcast e Spreaker. Il numero di iscritti è di circa 600.

Nell’ultimo anno ho allargato l’ambito del podcast, cercando di capire cosa può fare la tecnologia, e cosa già sta facendo, anche nel settore del Food&Beverage e del Turismo e può essere ascoltato anche direttamente dal sito web podcast.thedigitalwine.com (ma preferisco Spotify, specialmente se ti iscrivi).
Ho una newsletter, che si trova su wineroland.substack.com, con due invii al mese per gli abbonati paganti. Parlo delle news dal mercato del vino e della wine tech, dell’agricoltura e dell’agritech, con i link alle fonti originali, i report di settore e in particolare le schede tecniche delle società di WineTech.

Insomma, spero ti sia venuta voglia di seguire il mio lavoro, Podcast e Newsletter sono gli strumenti che uso più di tutti e che mi danno molta soddisfazione. Se vuoi dirmi qualcosa, scrivimi usando il form dei contatti che trovi in home page.

E grazie, per aver letto questa mia piccola bio!

error

Do you like it? Follow me here